XIII EDIZIONE – EQUILIBRIO

Dal 5 al 12 Ottobre 2025 | Settimo Torinese

FESTIVAL
DELL’INNOVAZIONE

E DELLA SCIENZA

FESTIVAL
DELL’INNOVAZIONE

E DELLA SCIENZA

Un viaggio tra scienza, innovazione e creatività

Il Festival dell’Innovazione e della Scienza è un appuntamento unico che unisce divulgazione, esperienza diretta e dialogo. Ogni edizione affronta un ricco panorama di ambiti tematici, spaziando dallo spazio e la ricerca scientifica all’intelligenza artificiale, robotica e realtà virtuale, senza dimenticare le sfide legate alla sostenibilità e al cambiamento climatico, l’economia, la finanza e la società, le neuroscienze e la psicologia, la geopolitica, l’arte e la creatività, l’etica delle innovazioni emergenti, fino ad arrivare all’alimentazione e allo sport.

XIII EDIZIONE – EQUILIBRIO

Dal 5 al 12 Ottobre 2025 | Settimo Torinese

Quest anno il Festival esplora il concetto di equilibrio in ambito scientifico, tecnologico, sociale ed etico. Obiettivo: comprendere e superare le disuguaglianze e i limiti del presente per costruire un futuro armonico e sostenibile.

XIII EDIZIONE – EQUILIBRIO

Dal 5 al 12 Ottobre 2025 | Settimo Torinese

Quest anno il Festival esplora il concetto di equilibrio in ambito scientifico, tecnologico, sociale ed etico. Obiettivo: comprendere e superare le disuguaglianze e i limiti del presente per costruire un futuro armonico e sostenibile.
Il Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese:
un Festival coinvolgente, grazie a esperienze interattive e alla possibilità di dialogare con ospiti d’eccezione; dinamico, con appuntamenti in contemporanea in più sedi; e fortemente social, con una presenza attiva sulle piattaforme digitali e una WebTV dedicata

I numeri
del Festival

Dal 2013 ad oggi, il Festival è cresciuto,
riuscendo a creare una rete e una condivisione sempre più ampia..

0
USCITE STAMPA
0
LABORATORI
0
VISITATORI
0
EVENTI
0
COLLEGAMENTI
AL SITO WEB
0
CLASSI COINVOLTE
0
MILIONI DI
INTERAZIONI SUI SOCIAL
0
USCITE STAMPA
0
LABORATORI
0
VISITATORI
0
EVENTI

I numeri
del Festival

Dal 2013 ad oggi, il Festival è cresciuto,
riuscendo a creare una rete e una condivisione sempre più ampia..

0
CLASSI COINVOLTE
0
COLLEGAMENTI
AL SITO WEB
0
MILIONI DI
INTERAZIONI SUI SOCIAL

Un festival pensato
per le nuove generazioni

Il Festival dell’Innovazione e della Scienza nasce con una forte vocazione educativa e inclusiva, ponendo scuole e giovani al centro della sua proposta culturale. Dal 2013, ha coinvolto oltre 3.000 classi, offrendo occasioni di apprendimento attivo e partecipazione. Solo nella sua dodicesima edizione, sono stati protagonisti più di 4.000 studenti di 200 classi provenienti da tutto il territorio.
Il Festival si sviluppa lungo tutta la settimana con un ricco calendario di laboratori, conferenze, spettacoli e mostre dedicati al mondo scolastico, trasformando l’apprendimento in un’esperienza viva e partecipata. Nel weekend, invece, la manifestazione si apre alla città con eventi pubblici diffusi nei luoghi simbolo del territorio, creando connessioni tra cittadini, esperti e realtà culturali attraverso incontri, performance e momenti di condivisione.

Un festival pensato
per le nuove generazioni

Il Festival dell’Innovazione e della Scienza nasce con una forte vocazione educativa e inclusiva, ponendo scuole e giovani al centro della sua proposta culturale. Dal 2013, ha coinvolto oltre 3.000 classi, offrendo occasioni di apprendimento attivo e partecipazione. Solo nella sua dodicesima edizione, sono stati protagonisti più di 4.000 studenti di 200 classi provenienti da tutto il territorio.
Il Festival si sviluppa lungo tutta la settimana con un ricco calendario di laboratori, conferenze, spettacoli e mostre dedicati al mondo scolastico, trasformando l’apprendimento in un’esperienza viva e partecipata. Nel weekend, invece, la manifestazione si apre alla città con eventi pubblici diffusi nei luoghi simbolo del territorio, creando connessioni tra cittadini, esperti e realtà culturali attraverso incontri, performance e momenti di condivisione.

Un festival per..

DIVULGARE contenuti scientifici
in modo semplice e
coinvolgente

Essere una vetrina per le aziende innovative, le start-up e i centri di ricerca

Mettere in relazione
scuola e industria

Creare contaminazioni
tra le arti, la creatività e la scienza

ESPLORARE l’impatto dell’intelligenza artificiale, della robotica e della realtà virtuale

Leggere il presente con uno sguardo globale, tra geopolitica e relazioni internazionali

Promuovere una cultura della sostenibilità e del cambiamento climatico

Valorizzare l’importanza dell’alimentazione e dello sport per il benessere individuale e collettivo

Approfondire temi attuali e trasversali, dallo spazio alla ricerca scientifica

Indagare il funzionamento della mente attraverso neuroscienze e psicologia

Abbiamo ospitato più di 600 ospiti fra cui...
Alessandro Barbero | Antonio Calabrò | Roberto Saviano | Makkox | Paolo Nespoli | Tania Cagnotto | The Jackal | Andrea Moccia di Geopop | Il Terzo Segreto di Satira | Andrea Giuliacci | Giancarlo Fisichella | Cristina Pozzi | Charles Spence | Piergiorgio Odifreddi | Claudio Marchisio | Eugenio in Via Di Gioia | David Orban | Stefano Baldini| Joel Gibbard | Serena Dandini | Mauro Berruto | Stefano Bartezzaghi | Laura Curino | Dario Bressanini | Irene Grandi | Elio | Margherita Granbassi | Marco Bianchi | Ivan Capelli | Marc Genè | Gunter Pauli | Pietro Morello | TLON | Virginia Stagni | Adrian Fartade | Juan Carlos De Martin | Enrica Tesio | Vera Gheno | Il Trio Medusa | Valerio Aprea | Chimicazza | Neil Harbisson | Pop X | Silvia Boccardi | Gaia Tortora | Michelangelo Pistoletto | Fabrizio Acanfora | Massimo Polidoro | Fabio Caressa | Benedetta Parodi | Antonella Viola | Makkox | Edoardo Camurri | Cecilia Sala |
Dai uno sguardo alle nostre edizioni passate