Programma

FESTIVAL METROPOLITANO

Anche per la sua XIII edizione, il Festival dell’Innovazione e della Scienza 2025 uscirà dai confini settimese per raggiungere i Comuni di: Avigliana, Brandizzo, Castiglione Torinese, Chieri, Collegno, Leini, Moncalieri, Nichelino, Rivoli, San Mauro Torinese e Venaria Reale.

I Comuni del Festival Metropolitano arricchiranno il programma della manifestazione con le loro proposte di eventi di divulgazione scientifica e culturale in un’ottica di rassegna diffusa sul territorio piemontese.

Sabato 11 ottobre, ore 10.30

Biblioteca Civica “Primo Levi”, via IV Novembre 19

AVVENTURA YOGA. SUONO, MOVIMENTO, EQUILIBRIO E DIVERTIMENTO

Con Francesca Muzio, Annalisa Muzio e Carolina Gallai, insegnanti Sharanam Yoga Studio Avigliana

Un’esperienza dove la fantasia, la creatività e il divertimento si incontrano con la consapevolezza corporea e la narrazione. Attraverso lo yoga, verranno usati la voce, il respiro e il corpo come strumenti per contattare e integrare le emozioni, combinando movimento e benessere e raggiungere un equilibrio.

Per info

011 97.69.180

Domenica 12 ottobre, ore 15.30

Sala del Consiglio Comunale, piazza Carlo Ala 5

EGG DROP CHALLENGE

con Arduino Lab Officina Didattica, in collaborazione con Andrea Vico, giornalista e divulgatore scientifico

Un contest emozionante basato sulle STEM che mette in equilibrio diverse abilità: fisica e spirito di gruppo, ingegneria, arte, problem-solving e sostenibilità per usare al meglio le risorse. Vincerà la Egg Drop Challenge la squadra che in 90 minuti di tempo saprà progettare e realizzare la strategia migliore per lanciare un uovo crudo da 5-6 metri di altezza, e farlo atterrare senza scalfirlo.

Per info

338.49.26.377

Martedì 7 ottobre, ore 21.00

Salone Polivalente, Via IV Novembre 7

DIETA ED EQUILIBRIO: COME COLLABORIAMO CON I NOSTRI BATTERI

con Federico Balzola, gastroenterologo, modera Lorenzo Magnea, Dip. di Fisica, Università di Torino

Negli ultimi 10000 anni, l’agricoltura e l’allevamento hanno cambiato radicalmente il nostro modo di nutrirci, la nostra vita e la società umana. Queste condizioni alimentari “troppo nuove” hanno interferito con l’equilibrio del nostro patrimonio batterico, che era rimasto immutato per milioni di anni. Una corretta dieta e stile di vita rappresentano ancora oggi lo strumento principale per mantenere l’equilibrio e la salute del nostro organismo.

Per info

011.98.19.155

Venerdì 10 ottobre, ore 21.00

Salone Polivalente, Via IV Novembre 7

QUANDO IL CLIMA PERDE L’EQUILIBRIO

con Claudio Cassardo, Dip. di Fisica, Università di Torino, modera Lorenzo Magnea, Dip. di Fisica, Università di Torino

Dopo un’introduzione sulla differenza tra tempo meteorologico e clima, discuteremo gli aspetti fisici dell’emergenza climatica, analizzando le innumerevoli evidenze sperimentali già riscontrate e le proiezioni sul clima del futuro, sia a livello globale che locale. Faremo poi cenno ai principali impatti sulla nostra regione e sulle montagne, vere e proprie “sentinelle del clima”.

Per info

011.98.19.155

Sabato 11 ottobre, ore 18.00

Biblioteca Civica “Nicolò e Paola Francone”, via Vittorio Emanuele II 1

BREVE STORIA DEL CLIMA IN ITALIA

con Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico, modera Davide Ruffinengo, libraio

Luca Mercalli presenta il suo libro Breve storia del clima in Italia. Dall’ultima glaciazione al riscaldamento globale, Einaudi 2025.
Attingendo all’immenso patrimonio di informazioni sul clima del passato, in gran parte ancora da esplorare, l’autore ci conduce in un viaggio che dal desolato panorama dell’ultima glaciazione ci porta agli eventi climatici che hanno segnato il Novecento.

Per info

011.94.28.400

Sabato 11 ottobre, ore 10.30

Biblioteca Civica di Collegno, Corso Francia, 275

ARTI IN GIOCO: STORIE A COLORI

Laboratorio creativo di arti espressive per bambini dai 7 ai 10 anni a cura di Viola Rigotti, arteterapeuta espressiva dell’Associazione Hakuna Matata

I bimbi e le bimbe potranno giocare con i propri corpi, le parole e le immagini immergendosi nel lavoro artistico, creando narrazioni e personaggi, allontanando i pensieri del quotidiano, concentrandosi per un momento solo su di sé e sull’esperienza che stanno vivendo.

Per info

011.40.15.900

Sabato 25 ottobre, ore 10.30

Biblioteca Civica di Collegno, Corso Francia, 275

INFORMATION LITERACY: CHE LA FONTE SIA CON TE

Laboratorio di ricerca critica delle fonti ed educazione civica in biblioteca e sul web
per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni a cura di Federico Marchetto e Valentina Busso, Biblioteca Archimede Settimo Torinese

Nel corso del laboratorio, le ragazze e i ragazzi esploreranno in maniera critica i temi dell’educazione civica grazie al processo e agli stimoli dell’Information Literacy e dell’educazione alla lettura per far emergere le dinamiche di ricerca (tradizionali e digitali) come proprie del percorso di studio autonomo.

Per info

011.40.15.900

Mercoledì 8 ottobre, ore 10.30

Teatro Civico “L. Pavarotti”, P.za Vittorio Emanuele II

CRISI CLIMATICA ED ECOLOGICA: COME PROGETTARE UN FUTURO SOSTENIBILE SENZA FINIRE ARROSTO

Con Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico

Un incontro con gli alunni della scuola secondaria di primo grado, volto a sensibilizzare i giovani e incoraggiarli a trovare gli strumenti per costituire un equilibrio tra sviluppo umano e salvaguardia dell’ambiente, per mitigare l’impatto che il cambiamento climatico antropico ha sulla vita quotidiana.

Per info

011.998.63.84

Giovedì 9 ottobre, ore 18.00

Biblioteca Civica “A. Arduino”, Via Cavour 31

L’EQUILIBRIO DELL’UNIVERSO. Le leggi e le costanti della fisica a 150 anni dalla convenzione del metro.

Con Angelo Sardi, tecnologo INRiM – Istituto Nazionale Ricerche in Metrologia, modera Alba Zanini, ricercatrice INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Associazione Kòre

Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, il comportamento dell’Universo è determinato dagli equilibri tra forze. Le Costanti Universali della Fisica e della Chimica sono i pilastri su cui posa questo equilibrio, che ci permettono di descrivere con equazioni matematiche tutto ciò che conosciamo. Nel 2018 si è scelto di utilizzare alcune di queste Costanti Universali per definire il nuovo Sistema Internazionale (SI), ultimo passo dell’evoluzione del Sistema Internazionale di Unità di Misura, iniziata 150 anni fa con la convenzione del metro

Per info

011.64.01.600

Lunedì 6 ottobre, ore 20.30

Biblioteca Civica G. Arpino, via A. Azzolina, 4

IL CODICE INVISIBILE: LINGUAGGI MATEMATICI TRA ETICA E SOSTENIBILITÀ

con Francesco Malaspina, Dip. di Scienze Matematiche del Politecnico di Torino, modera Luca Montebello, bibliotecario

Francesco Malaspina presenta il libro “Dio e l’ipercubo”: un viaggio tra matematica, etica e spiritualità. Attraverso oggetti matematici evocativi rifletteremo sull’equilibrio tra scienza, arte e infinito, toccando i confini dell’etica e della sostenibilità.

Per info

011.68.19.563

Mercoledì 8 ottobre, ore 20.30

Biblioteca Civica G. Arpino, via A. Azzolina, 4

TRA LE PIEGHE DEL SISTEMA SOLARE

con Walter Ferreri, astronomo dell’Osservatorio di Torino e divulgatore scientifico

Dopo un’introduzione sulla differenza tra tempo meteorologico e clima, discuteremo gli aspetti fisici dell’emergenza climatica, analizzando le innumerevoli evidenze sperimentali già riscontrate e le proiezioni sul clima del futuro, sia a livello globale che locale. Faremo poi cenno ai principali impatti sulla nostra regione e sulle montagne, vere e proprie “sentinelle del clima”.

Per info

011.68.19.563

Venerdì 10 ottobre, ore 20.30

Biblioteca Civica G. Arpino, via A. Azzolina, 4

RIVOLUZIONE BITCOIN: LA MATEMATICA PER RIEQUILIBRARE IL POTERE GLOBALE

con Marco Farina, professore di Informatica presso l’IIS Maxwell di Nichelino

Bitcoin, moneta digitale sicura e decentralizzata, sfida l’equilibrio del sistema finanziario tradizionale. Comprenderne oggi i meccanismi è essenziale per partecipare consapevolmente a una rivoluzione economica e sociale iniziata nel 2009 da Satoshi Nakamoto.

Per info

011.68.19.563

Giovedì 9 ottobre, ore 18.00

Biblioteca Civica “Alda Merini”, Corso Susa 130

SMETTERE DI MANGIARE TROPPO: LA PSICOLOGIA DELL’EQUILIBRIO ALIMENTARE

con Elena Bozzola, scrittrice

Perché mangiamo troppo? E perché viviamo in solitudine lo squilibrio alimentare, con vergogna e dolore? Mentre fuori si affollano informazioni inaffidabili, modelli irraggiungibili e stigma sociale, incontriamo tre storie di vita e una psicoterapeuta in un libro che ha già aiutato più di 8000 lettori.

Per info

011 9563208

Lunedì 6 ottobre, ore 9.30

Ludoteca Comunale “Albero Amico”, via Speranza, 40

EQUILIBRI IN GIOCO: TUTTI IN BILICO, NESSUNO ESCLUSO

Laboratorio didattico a cura della Cooperativa apPunto e le scuole paritarie Bimboporto San Benedetto e Sant’Anna

Attraverso attività ludiche e sensoriali, il progetto propone un percorso educativo rivolto ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, incentrato sul tema dell’equilibrio inteso in senso motorio, relazionale ed emotivo.

Per info

Età 5 anni.

Prenotazione obbligatoria al numero 348.51.59.634

Mercoledì 8 ottobre, ore 17.00

Sezione Ragazzi Biblioteca civica “G. Bocca”, Via XXV Aprile, 66

EquiLIBRIamoci

Letture animate in biblioteca e laboratorio creativo

Attraverso le letture animate e attività creativa i bambini esploreranno il tema dell’equilibrio: nel corpo, nelle emozioni e nei rapporti con gli altri in maniera giocosa e divertente.

Per info

Età 3-7 anni

Prenotazione obbligatoria al n. 0118220078

Venerdì 10 ottobre, ore 15.30

Sala Conferenze Irma Antonetto, Centro Polifunzionale

L’EQUILIBRIO DIFFICILE TRA PACE E GUERRA ATTRAVERSO I FILOSOFI

con Maria Giuseppa Lo Santo, curatrice dello Sportello Filosofico di San Mauro

Un incontro per conoscere e scoprire “L’equilibrio” a partire dai filosofi Kant, Hegel e Freud.

Per info

011.82.20.078

Sabato 11 ottobre, ore 10.30

Il Castelletto, via Torino 34

EQUILIBRI NATURALI

Laboratori didattici a cura dell’Officina sul Po

Nel primo laboratorio, i piccoli partecipanti dagli 1 ai 4 anni avranno a disposizione materiali naturali da poter impilare per giocare in autonomia secondo il principio dello stone balance. 

Nel secondo laboratorio, bambine e bambini dai 5 anni in su creeranno piccoli terrari in barattolo per comprendere l’equilibrio di un ecosistema, con schede e semplici giochi scientifici.

 

Per info

Prenotazione obbligatoria: eventiecorsi@lofficinasulpo.it – 3285495472

(All’atto della prenotazione è necessario indicare l’età dei bambini partecipanti)

Sabato 25 ottobre, dalle 15.00 alle 18.00

Scuola Secondaria di Primo Grado “C. A. Dalla Chiesa”, via Speranza, 40

I LOVE LAB

Giornata della scienza e della tecnologia

Gli studenti proporranno attività, esperimenti, giochi, gare a tema scientifico tecnologico dedicati in particolar modo al coinvolgimento attivo dei bambini più piccoli che potranno così sperimentare in prima persona l’emozione della Scienza e della Tecnica.

Per info

011.822.33.26

7 e 8 ottobre

Presso le scuole aderenti

SOTTO LA SUPERFICIE

Incontri nelle scuole su razzismo e identità con Avalon Tsegaye, modera Pietro Basevi

Cosa succede quando la tua pelle viene considerata troppo chiara o troppo scura rispetto alle persone che ti circondano? Lo racconta Avalon Tsegaye nelle scuole venariesi. Un confronto sincero su razzismo istituzionalizzato, identità e possibilità di cambiamento. Modera l’incontro Pietro Basevi.

Giovedì 9 ottobre, ore 20:00

Biblioteca Civica “Tancredi Milone”, via Giuseppe Verdi 18

SUONI E SEGNI DEL MONDO ARABO

Laboratorio e lezione di Dabke con Naji Al Azzeh

Un viaggio tra alfabeti e ritmi per esplorare l’equilibrio tra culture. In collaborazione con Kalimaat, impariamo le basi della lingua araba e ci lasciamo trasportare dai suoni e dai movimenti della danza Dabke.

Per info

011.49.57.80

Venerdì 10 ottobre, ore 20:30

Biblioteca Civica “Tancredi Milone”, via Giuseppe Verdi 18

RADICI E RESISTENZA

Presentazione dei libri “Quando i picchetti sono fioriti” e “Foglie di gelso” con Aysar al-Saifi e Sami Hallac, modera Anna Maria Zavaglia, musiche Non sono poetica

Un incontro che intreccia parole e memoria, dove Aysar al-Saifi e il traduttore Sami Hallac ci guidano attraverso una narrazione che parla di Palestina, di lotte, di fiori che crescono nelle crepe della storia. A moderare l’incontro sarà Anna Maria Zavaglia. Anticipa l’incontro Non sono poetica, per dare ritmo e voce alla geopolitica.

Per info

011.49.57.80

Sabato 11 ottobre, ore 11:00

Biblioteca Civica “Tancredi Milone”, via Giuseppe Verdi 18

CASA È UNA PAROLA CHE SI COSTRUISCE INSIEME

Laboratorio e letture per bambine e bambini

Costruiamo insieme un rifugio di luce: decoriamo un vasetto di vetro trasformandolo in una candela, che al buio proietterà riflessi arabeggianti sui muri. Un gesto semplice per parlare di casa, luce e appartenenza. A seguire, letture in lingua araba per ascoltare storie che vengono da lontano, ma parlano anche di noi. 

 

Per info

011.49.57.80

Sabato 11 ottobre, ore 10.30

Biblioteca Civica “Primo Levi”, via IV Novembre 19

AVVENTURA YOGA. SUONO, MOVIMENTO, EQUILIBRIO E DIVERTIMENTO

Con Francesca Muzio, Annalisa Muzio e Carolina Gallai, insegnanti Sharanam Yoga Studio Avigliana

Un’esperienza dove la fantasia, la creatività e il divertimento si incontrano con la consapevolezza corporea e la narrazione. Attraverso lo yoga, verranno usati la voce, il respiro e il corpo come strumenti per contattare e integrare le emozioni, combinando movimento e benessere e raggiungere un equilibrio.

Per info

011 97.69.180

Domenica 12 ottobre, ore 15.30

Sala del Consiglio Comunale, piazza Carlo Ala 5

EGG DROP CHALLENGE

con Arduino Lab Officina Didattica, in collaborazione con Andrea Vico, giornalista e divulgatore scientifico

Un contest emozionante basato sulle STEM che mette in equilibrio diverse abilità: fisica e spirito di gruppo, ingegneria, arte, problem-solving e sostenibilità per usare al meglio le risorse. Vincerà la Egg Drop Challenge la squadra che in 90 minuti di tempo saprà progettare e realizzare la strategia migliore per lanciare un uovo crudo da 5-6 metri di altezza, e farlo atterrare senza scalfirlo.

Per info

338.49.26.377

Martedì 7 ottobre, ore 21.00

Salone Polivalente, Via IV Novembre 7

DIETA ED EQUILIBRIO: COME COLLABORIAMO CON I NOSTRI BATTERI

con Federico Balzola, gastroenterologo, modera Lorenzo Magnea, Dip. di Fisica, Università di Torino

Negli ultimi 10000 anni, l’agricoltura e l’allevamento hanno cambiato radicalmente il nostro modo di nutrirci, la nostra vita e la società umana. Queste condizioni alimentari “troppo nuove” hanno interferito con l’equilibrio del nostro patrimonio batterico, che era rimasto immutato per milioni di anni. Una corretta dieta e stile di vita rappresentano ancora oggi lo strumento principale per mantenere l’equilibrio e la salute del nostro organismo.

Per info

011.98.19.155

Venerdì 10 ottobre, ore 21.00

Salone Polivalente, Via IV Novembre 7

QUANDO IL CLIMA PERDE L’EQUILIBRIO

con Claudio Cassardo, Dip. di Fisica, Università di Torino, modera Lorenzo Magnea, Dip. di Fisica, Università di Torino

Dopo un’introduzione sulla differenza tra tempo meteorologico e clima, discuteremo gli aspetti fisici dell’emergenza climatica, analizzando le innumerevoli evidenze sperimentali già riscontrate e le proiezioni sul clima del futuro, sia a livello globale che locale. Faremo poi cenno ai principali impatti sulla nostra regione e sulle montagne, vere e proprie “sentinelle del clima”.

Per info

011.98.19.155

Sabato 11 ottobre, ore 18.00

Biblioteca Civica “Nicolò e Paola Francone”, via Vittorio Emanuele II 1

BREVE STORIA DEL CLIMA IN ITALIA

con Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico, modera Davide Ruffinengo, libraio

Luca Mercalli presenta il suo libro Breve storia del clima in Italia. Dall’ultima glaciazione al riscaldamento globale, Einaudi 2025.
Attingendo all’immenso patrimonio di informazioni sul clima del passato, in gran parte ancora da esplorare, l’autore ci conduce in un viaggio che dal desolato panorama dell’ultima glaciazione ci porta agli eventi climatici che hanno segnato il Novecento.

Per info

011.94.28.400

Sabato 11 ottobre, ore 10.30

Biblioteca Civica di Collegno, Corso Francia, 275

ARTI IN GIOCO: STORIE A COLORI

Laboratorio creativo di arti espressive per bambini dai 7 ai 10 anni a cura di Viola Rigotti, arteterapeuta espressiva dell’Associazione Hakuna Matata

I bimbi e le bimbe potranno giocare con i propri corpi, le parole e le immagini immergendosi nel lavoro artistico, creando narrazioni e personaggi, allontanando i pensieri del quotidiano, concentrandosi per un momento solo su di sé e sull’esperienza che stanno vivendo.

Per info

011.40.15.900

Sabato 25 ottobre, ore 10.30

Biblioteca Civica di Collegno, Corso Francia, 275

INFORMATION LITERACY: CHE LA FONTE SIA CON TE

Laboratorio di ricerca critica delle fonti ed educazione civica in biblioteca e sul web
per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni a cura di Federico Marchetto e Valentina Busso, Biblioteca Archimede Settimo Torinese

Nel corso del laboratorio, le ragazze e i ragazzi esploreranno in maniera critica i temi dell’educazione civica grazie al processo e agli stimoli dell’Information Literacy e dell’educazione alla lettura per far emergere le dinamiche di ricerca (tradizionali e digitali) come proprie del percorso di studio autonomo.

Per info

011.40.15.900

Mercoledì 8 ottobre, ore 10.30

Teatro Civico “L. Pavarotti”, P.za Vittorio Emanuele II

CRISI CLIMATICA ED ECOLOGICA: COME PROGETTARE UN FUTURO SOSTENIBILE SENZA FINIRE ARROSTO

Con Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico

Un incontro con gli alunni della scuola secondaria di primo grado, volto a sensibilizzare i giovani e incoraggiarli a trovare gli strumenti per costituire un equilibrio tra sviluppo umano e salvaguardia dell’ambiente, per mitigare l’impatto che il cambiamento climatico antropico ha sulla vita quotidiana.

Per info

011.998.63.84

Giovedì 9 ottobre, ore 18.00

Biblioteca Civica “A. Arduino”, Via Cavour 31

L’EQUILIBRIO DELL’UNIVERSO. Le leggi e le costanti della fisica a 150 anni dalla convenzione del metro.

Con Angelo Sardi, tecnologo INRiM – Istituto Nazionale Ricerche in Metrologia, modera Alba Zanini, ricercatrice INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Associazione Kòre

Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, il comportamento dell’Universo è determinato dagli equilibri tra forze. Le Costanti Universali della Fisica e della Chimica sono i pilastri su cui posa questo equilibrio, che ci permettono di descrivere con equazioni matematiche tutto ciò che conosciamo. Nel 2018 si è scelto di utilizzare alcune di queste Costanti Universali per definire il nuovo Sistema Internazionale (SI), ultimo passo dell’evoluzione del Sistema Internazionale di Unità di Misura, iniziata 150 anni fa con la convenzione del metro

Per info

011.64.01.600

Lunedì 6 ottobre, ore 20.30

Biblioteca Civica G. Arpino, via A. Azzolina, 4

IL CODICE INVISIBILE: LINGUAGGI MATEMATICI TRA ETICA E SOSTENIBILITÀ

con Francesco Malaspina, Dip. di Scienze Matematiche del Politecnico di Torino, modera Luca Montebello, bibliotecario

Francesco Malaspina presenta il libro “Dio e l’ipercubo”: un viaggio tra matematica, etica e spiritualità. Attraverso oggetti matematici evocativi rifletteremo sull’equilibrio tra scienza, arte e infinito, toccando i confini dell’etica e della sostenibilità.

Per info

011.68.19.563

Mercoledì 8 ottobre, ore 20.30

Biblioteca Civica G. Arpino, via A. Azzolina, 4

TRA LE PIEGHE DEL SISTEMA SOLARE

con Walter Ferreri, astronomo dell’Osservatorio di Torino e divulgatore scientifico

Dopo un’introduzione sulla differenza tra tempo meteorologico e clima, discuteremo gli aspetti fisici dell’emergenza climatica, analizzando le innumerevoli evidenze sperimentali già riscontrate e le proiezioni sul clima del futuro, sia a livello globale che locale. Faremo poi cenno ai principali impatti sulla nostra regione e sulle montagne, vere e proprie “sentinelle del clima”.

Per info

011.68.19.563

Venerdì 10 ottobre, ore 20.30

Biblioteca Civica G. Arpino, via A. Azzolina, 4

RIVOLUZIONE BITCOIN: LA MATEMATICA PER RIEQUILIBRARE IL POTERE GLOBALE

con Marco Farina, professore di Informatica presso l’IIS Maxwell di Nichelino

Bitcoin, moneta digitale sicura e decentralizzata, sfida l’equilibrio del sistema finanziario tradizionale. Comprenderne oggi i meccanismi è essenziale per partecipare consapevolmente a una rivoluzione economica e sociale iniziata nel 2009 da Satoshi Nakamoto.

Per info

011.68.19.563

Giovedì 9 ottobre, ore 18.00

Biblioteca Civica “Alda Merini”, Corso Susa 130

SMETTERE DI MANGIARE TROPPO: LA PSICOLOGIA DELL’EQUILIBRIO ALIMENTARE

con Elena Bozzola, scrittrice

Perché mangiamo troppo? E perché viviamo in solitudine lo squilibrio alimentare, con vergogna e dolore? Mentre fuori si affollano informazioni inaffidabili, modelli irraggiungibili e stigma sociale, incontriamo tre storie di vita e una psicoterapeuta in un libro che ha già aiutato più di 8000 lettori.

Per info

011 9563208

Lunedì 6 ottobre, ore 9.30

Ludoteca Comunale “Albero Amico”, via Speranza, 40

EQUILIBRI IN GIOCO: TUTTI IN BILICO, NESSUNO ESCLUSO

Laboratorio didattico a cura della Cooperativa apPunto e le scuole paritarie Bimboporto San Benedetto e Sant’Anna

Attraverso attività ludiche e sensoriali, il progetto propone un percorso educativo rivolto ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, incentrato sul tema dell’equilibrio inteso in senso motorio, relazionale ed emotivo.

Per info

Età 5 anni.

Prenotazione obbligatoria al numero 348.51.59.634

Mercoledì 8 ottobre, ore 17.00

Sezione Ragazzi Biblioteca civica “G. Bocca”, Via XXV Aprile, 66

EquiLIBRIamoci

Letture animate in biblioteca e laboratorio creativo

Attraverso le letture animate e attività creativa i bambini esploreranno il tema dell’equilibrio: nel corpo, nelle emozioni e nei rapporti con gli altri in maniera giocosa e divertente.

Per info

Età 3-7 anni

Prenotazione obbligatoria al n. 0118220078

Venerdì 10 ottobre, ore 15.30

Sala Conferenze Irma Antonetto, Centro Polifunzionale

L’EQUILIBRIO DIFFICILE TRA PACE E GUERRA ATTRAVERSO I FILOSOFI

con Maria Giuseppa Lo Santo, curatrice dello Sportello Filosofico di San Mauro

Un incontro per conoscere e scoprire “L’equilibrio” a partire dai filosofi Kant, Hegel e Freud.

Per info

011.82.20.078

Sabato 11 ottobre, ore 10.30

Il Castelletto, via Torino 34

EQUILIBRI NATURALI

Laboratori didattici a cura dell’Officina sul Po

Nel primo laboratorio, i piccoli partecipanti dagli 1 ai 4 anni avranno a disposizione materiali naturali da poter impilare per giocare in autonomia secondo il principio dello stone balance. 

Nel secondo laboratorio, bambine e bambini dai 5 anni in su creeranno piccoli terrari in barattolo per comprendere l’equilibrio di un ecosistema, con schede e semplici giochi scientifici.

 

Per info

Prenotazione obbligatoria: eventiecorsi@lofficinasulpo.it – 3285495472

(All’atto della prenotazione è necessario indicare l’età dei bambini partecipanti)

Sabato 25 ottobre, dalle 15.00 alle 18.00

Scuola Secondaria di Primo Grado “C. A. Dalla Chiesa”, via Speranza, 40

I LOVE LAB

Giornata della scienza e della tecnologia

Gli studenti proporranno attività, esperimenti, giochi, gare a tema scientifico tecnologico dedicati in particolar modo al coinvolgimento attivo dei bambini più piccoli che potranno così sperimentare in prima persona l’emozione della Scienza e della Tecnica.

Per info

011.822.33.26

7 e 8 ottobre

Presso le scuole aderenti

SOTTO LA SUPERFICIE

Incontri nelle scuole su razzismo e identità con Avalon Tsegaye, modera Pietro Basevi

Cosa succede quando la tua pelle viene considerata troppo chiara o troppo scura rispetto alle persone che ti circondano? Lo racconta Avalon Tsegaye nelle scuole venariesi. Un confronto sincero su razzismo istituzionalizzato, identità e possibilità di cambiamento. Modera l’incontro Pietro Basevi.

Giovedì 9 ottobre, ore 20:00

Biblioteca Civica “Tancredi Milone”, via Giuseppe Verdi 18

SUONI E SEGNI DEL MONDO ARABO

Laboratorio e lezione di Dabke con Naji Al Azzeh

Un viaggio tra alfabeti e ritmi per esplorare l’equilibrio tra culture. In collaborazione con Kalimaat, impariamo le basi della lingua araba e ci lasciamo trasportare dai suoni e dai movimenti della danza Dabke.

Per info

011.49.57.80

Venerdì 10 ottobre, ore 20:30

Biblioteca Civica “Tancredi Milone”, via Giuseppe Verdi 18

RADICI E RESISTENZA

Presentazione dei libri “Quando i picchetti sono fioriti” e “Foglie di gelso” con Aysar al-Saifi e Sami Hallac, modera Anna Maria Zavaglia, musiche Non sono poetica

Un incontro che intreccia parole e memoria, dove Aysar al-Saifi e il traduttore Sami Hallac ci guidano attraverso una narrazione che parla di Palestina, di lotte, di fiori che crescono nelle crepe della storia. A moderare l’incontro sarà Anna Maria Zavaglia. Anticipa l’incontro Non sono poetica, per dare ritmo e voce alla geopolitica.

Per info

011.49.57.80

Sabato 11 ottobre, ore 11:00

Biblioteca Civica “Tancredi Milone”, via Giuseppe Verdi 18

CASA È UNA PAROLA CHE SI COSTRUISCE INSIEME

Laboratorio e letture per bambine e bambini

Costruiamo insieme un rifugio di luce: decoriamo un vasetto di vetro trasformandolo in una candela, che al buio proietterà riflessi arabeggianti sui muri. Un gesto semplice per parlare di casa, luce e appartenenza. A seguire, letture in lingua araba per ascoltare storie che vengono da lontano, ma parlano anche di noi. 

 

Per info

011.49.57.80