MOSTRE

Dal 19 settembre fino al 9 novembre – dal lunedì alla domenica – ingresso libero
Ecomuseo del Freidano, Via Ariosto 36 bis – corridoio del Parco dell’Energia
per informazioni: info@ecomuseodelfreidano.it – 347.66.25.010
Mostra fotografica in esterna in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema
Una selezione fotografica composta da quattordici istantanee scattate sul set del film Io Capitano del regista Matteo Garrone.

Fino al 9 novembre – ingresso gratuito in occasione del Festival
Visite Guidate: Domenica 5, Venerdì 10, Sabato 11 e domenica 12 ottobre alle ore 16.00
Ecomuseo del Freidano, via Ariosto 36 bis Settimo Torinese, Spazio Mostre
per informazioni: info@ecomuseodelfreidano.it – 347.66.25.010
Un viaggio tra immagini e racconti che ci porta nel cuore del Senegal, dove il cinema itinerante di Cinemovel ha portato il film “Io Capitano” di Matteo Garrone nelle scuole, nelle periferie e nelle città, tra chi vive ogni giorno le storie raccontate sul grande schermo.

Dal 5 al 12 ottobre – Settimo in Mostra, via Torino 12 Settimo Torinese – ingresso gratuito
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00 visite guidate su prenotazione per scuole e gruppi.
Venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00 apertura al pubblico
Per informazioni: festival@fondazione-ecm.it – 345.58.10.975
Una anteprima della mostra AMPHIBIA nel nuovo spazio espositivo ed aggregativo della città di Settimo Torinese, Settimo in Mostra, con una selezione di fotografie e video che ritraggono rane rospi salamandre e cecilie, animali che conducono una vita affascinante, sospesa tra due mondi: la terra e l’acqua.
La mostra completa sarà visitabile presso l’Ecomuseo del Freidano dal 15/11/2025 al 15/03/2026 con una ricca attività didattica dedicata.

Dal 5 ottobre – Ecomuseo del Freidano, via Ariosto 36 bis Settimo Torinese – 2° piano
Domenica 5, Venerdì 10, Sabato 11 e domenica 12 ottobre visita guidata alle ore 15.30
Ingresso gratuito in occasione del Festival
Una mostra sull’impatto ambientale delle tecnologie digitali.
Cosa si nasconde dietro l’apparente leggerezza del mondo digitale? Quanta energia consuma un click? Quanto inquina l’intelligenza artificiale? E soprattutto: è possibile un equilibrio tra innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale?
“Non è una mostra contro la tecnologia, ma un invito a conoscerla meglio per usarla in modo più responsabile e consapevole”, spiegano i curatori dell’iniziativa.

Ingresso gratuito il 5 ottobre 2025 e l’11 e 12 ottobre 2025 dalle 15 alle 19
Torre Medievale, Piazza Vittorio Veneto, Settimo Torinese
Con la mostra “Nel segno dell’acqua. La Torre e la Città” riapre al pubblico la Torre Medievale di Settimo. Il percorso di visita sviluppa un doppio racconto: da un lato l’evoluzione storica del castello e del torrione oggi simbolo cittadino e dall’altro il ruolo dell’acqua che ha guidato la trasformazione della nostra città nei secoli, dai mulini e i primi opifici proto-industriali sino alle fabbriche del Novecento.La mostra è promossa dalla Città di Settimo Torinese e Fondazione ECM, ed è a cura dell’Ecomuseo del Freidano in collaborazione con Biblioteca Archimede.

Ingresso gratuito – 13/15 Ottobre – Castello del Valentino
La mostra è il risultato della collaborazione triennale tra il Laboratorio di Design per i Beni Culturali del Corso di Laurea in Design e Comunicazione del Politecnico di Torino e l’Ecomuseo del Freidano, con l’obiettivo di definire nuove proposte per supportare e implementare l’esperienza di fruizione dell’offerta culturale della Città di Settimo Torinese e dell’Ecomuseo. In ognuna delle tre annualità di collaborazione (2022−2025), è stata portata l’attenzione su un tema specifico, espressione del patrimonio culturale e ambientale del territorio interessato, in particolare: – il rio Freidano e i luoghi emblematici ad esso associati, compreso lo spazio verde retrostante l’ecomuseo, che oggi accoglie il parco dell’energia; – la centrale torre medievale, luogo-simbolo della città; – il patrimonio verde del territorio, ovvero i percorsi cicloturistici di Settimo e del parco fluviale del Po.
Per l’occasione è in programma una Tavola Rotonda:
13 ottobre 2025, ore 17:30, Stanza della Caccia, Castello del Valentino
In occasione dell’apertura dell’esposizione, docenti del Politecnico, rappresentanti dell’amministrazione settimense e della Fondazione ECM, oltre a stakeholder esterni, si conforteranno sui temi della valorizzazione del patrimonio territoriale attraverso azioni design oriented.